Capitolo 6. Connessione ad Internet

Normalmente, gli account PPP vengono usati per accedere ad Internet tramite un "ISP". Usando PPP, che sta per Point-to-Point Protocol, potete connetterevi ad Internet tramite un Internet Service Provider.

Sia GNOME sia KDE offrono tool utili per creare e modificare account PPP ad ISP. Queste utility semplificano la connessione ad un ISP; in molti casi, la vostra unica esigenza è un account di Internet valido.

Anche le utility -- RP3 per GNOME e Kppp per KDE -- possono essere intercambiabili. Potete usare RP3 per creare il set up e connettervi tramite KDE; potete utilizzare Kppp anche se state usando GNOME.

Se utilizzate RP3 o Kppp al di fuori dei rispettivi ambienti, perderete la possibilità di ridurre a icona le applicazioni correnti. Questo significa che non sarete in grado di integrare RP3 nel pannello KDE, per esempio -- o Kppp nel pannello di GNOME. Quando sono inseriti sui loro pannelli, entrambe le utility vi forniscono informazioni riguardanti la vostra connessione, ad esempio il tempo, o la velocità di connessione ecc. Comunque, volendo, sarete in grado di iconizzare queste utility sul pannello.

Se create un account in GNOME con RP3, ma volete usare Kppp, dovrete di nuovo effettuare il set up del vostro account con l'applicazione che volete utilizzare; ricapitolando, le informazioni che inserite in un'applicazione non saranno disponibili per le altre applicazioni.

NotaDovete essere root
 

Visto che dovete effettuare dei cambiamenti sul vostro sistema, loggatevi come root in modo da creare un account PPP. Se siete nel vostro account utente, vi verrà richiesta la vostra root password prima di procedere in RP3 o Kppp.

Il vostro ISP potrebbe avere specifiche richieste di connessione per il servizio, che si differenziano dalle istruzioni che vi fornisce questo capitolo. Prima di effettuare una connessione tramite uno di questi tool, verificate con il vostro ISP che non ci siano opzioni particolari da specificare, incluse le seguenti informazioni:

Utilizzare RP3 per la connessione

RP3, la Red Hat PPP Dialer utility, può semplificare la connessione ad Internet o ad altri dispositivi di rete. Potete usare RP3 per connettere il vostro modem ad un account PPP, e poi potete visualizzare le statistiche che riguardano la connessione, come ad esempio il tempo, la velocità ed il costo della connessione in corso.

NotaNota bene
 

Mentre RP3, il Dialup Configuration Tool, è utile per creare un account PPP, non potete utilizzare questa applicazione insieme ad altri tool di configurazione, per esempio Network Configurator (netcfg). Entrambe le applicazioni possono creare una connessione dialup. Nella maggior parte dei casi il Dialup Configuration Tool è sufficiente.

Potete avviare RP3 andando sul GNOME Main Menu Button => Panel => Add applet => Network => RH PPP Dialer (si veda la Figura 6-1). L'applicazione si inserirà nel pannello e vi rimarrà finchè non la rimuoverete (con un clic con il tasto destro del mouse sull'applicazione, selezionando Remove from panel).

Figura 6-1. Aggiungere RP3 al Pannello

Un altro modo per avviare l'applicazione ed inserirla nel pannello è quello di effettuare un clic destro sul pannello, poi andare ad Add applet => Network => RH PPP Dialer.

Potete anche lanciare RP3 -- senza inserirlo nel pannello -- o dal pannello GNOME (andando su Internet => RH PPP Dialer) o dalla shell prompt, digitando /usr/bin/rp3 in una finestra Xterm.

Per configurare tutti i vostri dispositivi di rete in modo da essere configurati dall'utente, come modem e schede Ethernet, dal Main Menu Button andate a Internet => RH Network Monitor. Simile ai due metodi precedenti, l'applicazione comparirà sul desktop, invece che sul pannello.

La finestra di dialogo Dialup Configuration Tool di RP3 (si veda la Figura 6-2) vi permette di configurare facilmente il vostro sistema per una connessione ad Internet, aiutandovi a configurare il vostro modem, inserire le informazioni dell'account e connettetevi.

Figura 6-2. Trovare il Dialup Configuration Tool sul Menu

Creare un nuovo account per Internet

Per creare un nuovo account PPP, avviate RP3. Andate su Main Menu Button => Internet => Dialup Configuration Tool.

Digitate la vostra root password e cliccate sul tasto OK per andare verso la schermata di apertura del tool Add New Internet Connection.

Se non avete già configurato dei dispositivi, vedrete la finestra di dialogo Add New Internet Connection (si veda la Figura 6-3).

Figura 6-3. La finestra di dialogo Add New Internet Connection

SuggerimentoNuovi dispositivi
 

Se i dispositivi vengono rilevati, ad esempio una scheda Ethernet, potete selezionarla in modo che l'applicazione appaia sul pannello o sul desktop. Una volta che l'applicazione funziona, cliccate col tasto destro sull'applicazione per accedere al menu delle opzioni e selezionare Configure PPP.

Per procedere, selezionate il tasto Next; per uscire dall'utility senza effettuare cambiamenti, usate il tasto Cancel. Potete utilizzarlo in ogni momento durante il processo per non salvare i cambiamenti. Potete anche tornare a uno schermo completato precedentemente usando il tasto Back.

Il vostro prossimo compito è quello di configurare il modem. RP3 cercherà di rilevare automaticamente un modem sul vostro sistema (come in Figura 6-4).

Figura 6-4. Visualizzare il modem

Se il vostro modem non viene visualizzato durante la ricerca, riceverete un messaggio che comunica che non è stato rilevato.

Potete digitare la porta seriale del vostro modem, sulla velocità e altre informazioni, nella finestra di dialogo Edit Modem Properties, così come in Figura 6-5. Questa finestra di dialogo apparirà se nessun modem è stato visualizzato sul vostro sistema. Consultate la documentazione del fabbricante del vostro modem per le caratteristiche che devono essere inserite qui.

NotaCosa sono i Winmodem?
 

Se il vostro computer ha un modem che fa affidamento al software driver per alcune delle sue funzioni, probabilmente avete un "Winmodem." Visto che dipendono da un software basato su Windows per funzionare in modo corretto, questi tipi di modem non funzionano con Linux. Per approfondire questo tema, andate a http://www.o2.net/~gromitkc/winmodem.html

Figura 6-5. La finestra di dialogo Edit Modem Properties

Nella finestra di dialogo Edit Modem Properties, potete specificare la posizione del vostro modem, il suo baud rate, la vostra preferenza riguardo al volume durante la chiamata e se usare una chiamata a toni o ad impulsi.

Sebbene RP3 cerchi di rilevare la porta corretta, la potete modificare durante l'installazione.

Se sapete che il vostro modem è collegato con la COM2 sotto Windows, per esempio, la sua posizione in Linux sarà /dev/ttyS1. Qui potete trovare una comparazione tra nomi delle porte seriali in MS-DOS (e Windows) e Linux:

  • COM1 = /dev/ttyS0

  • COM2 = /dev/ttyS1

  • COM3 = /dev/ttyS2

  • COM4 = /dev/ttyS3

Usando la lista drop-down nel riquadro Modem Device, inserite la porta seriale alla quale è connesso il vostro modem. Poi, in Baud Rate, inserite la più alta velocità consentita per il vostro modem. Vista la capacità di compressione dati del modem, selezionate un baud rate più alto della velocità dichiarata del modem (un dispositivo 56k, per esempio, può avere una baud rate di 115200).

Potete anche digitare le vostre preferenze riguardo al volume e alla selezione del numero in questa finestra di dialogo. Trascinando la barra su Loud nell'entry Modem Volume potrete ascoltare tutto quello che avviene durante la connessione -- dal tono di composizione del numero alla negoziazione della connessione. Alcuni modem permettono solo una configurazione sound on/sound off, piuttosto che regolazioni di volume.

Il tasto Use touch tone dialing, quando selezionato, comporrà il numero usando touch tone; quando viene deselezionato comporrete il numero usando pulse.

Controllate Make this modem the default modem per usare la configurazione attuale del modem ogni volta che usate RP3.

Potete anche eseguire una scansione del vostro sistema per ricevere informazioni sul modem selezionando il tasto Auto Configure, poi scegliete il settaggio che preferite.

Una volta che siete soddisfatti con la configurazione, cliccate su Next per andare allo schermo seguente.

NotaSuggerimento
 

Anche se il vostro modem viene rilevato automaticamente, potete regolare i settaggi del modem scegliendo di creare un modem manualmente dopo che RP3 ha rilevato il vostro dispositivo. Le vostre scelte, come la tipologia del modem, baud rate e volume, saranno identiche a quelle che trovereste se il modem non fosse stato rilevato.

Nella finestra di dialogo Phone number and name (si veda la Figura 6-6), dovreste inserire sia il nome che vorreste dare al vostro account sia il numero di telefono del vostro ISP.

Se dovete comporre un "9" per raggiungere una linea esterna, inserite questo numero nel campo Prefix. Per disabilitare chiamate in attesa, digitate *70 in questo campo.

SuggerimentoPer conoscere altre opinioni
 

RP3 usa un'applicazione chiamata Wvdial per alcune delle sue funzioni, come la composizione e l'autenticazione con il server PPP. Per conoscere altre opzioni di composizione disponibili, digitate man wvdial in una finestra Xterm. (Usate la barra Space per avanzare in questo documento una "pagina" per volta; usate la chiave B per tornare indietro, e usate la chiave Q per uscire.)

Figura 6-6. Aggiungere un nome e un numero di telefono

La finestra di dialogo che segue, User name and password , vi chiede di inserire il nome che userete per collegarvi al vostro ISP, così come la vostra login e la password per accedere al servizio. La vostra password comparirà come una serie di asterischi (si veda la Figura 6-7).

Figura 6-7. Specificare un nome di utente e una password

Nella finestra di dialogo ulteriori opzioni, potete scegliere un ISP pre-selezionato o un account generico se il vostro ISP non è elencato. Se il vostro ISP è elencato, dovete selezionare l'accesso appropriato, a causa di possibili variazioni nei protocolli di connessione che richiedono specifiche negoziazioni di rete tra il vostro sistema e il vostro ISP.

Potete controllare le vostre informazioni nella finestra di dialogo Create the account che segue (si veda la Figura 6-8).

Figura 6-8. Controllare i vostri accessi

Se siete soddisfatti della vostra configurazione, cliccate su Fine per creare l'account; se volete modificare le informazioni, selezionate il tasto Back per tornare sulle schermate precedenti.

Il tool di configurazione modifica molti file. Alcuni tra i file che vengono modificati sono /etc/sysconfig/network-scripts/ifcfg-ppp* e /etc/wvdial.conf. Se ritenete necessario modificare un accesso esistente, potete editare la configurazione di quell'accesso con RP3, piuttosto che effettuare l'edit di un file a mano. Si veda la la sezione Personalizzare e configurare per maggiori informazioni sulla customizzazione delle configurazioni.

Connettersi e disconnettersi

Una volta che avete configurato il vostro account PPP, lanciate RP3 (clic con il tasto destro sul Panel => Add applet => Network => RH PPP Dialer).

Quando l'applicazione parte, vi verrà chiesto di selezionare quale interfaccia volete attivare; scegliete il nome del servizio PPP che avete creato.

Per iniziare la vostra sessione, cliccate con il tasto sinistro sul monitor e, nella finestra di dialogo che vi chiede se volete avviare l'interfaccia, selezionate Yes. (Potete anche cliccare con il tasto destro sul monitor, poi trascinare il vostro cursore all'accesso Connect to... che mostra il vostro nome di account ISP.)

In modo analogo alla procedura per la connessione, potete disconnettervi premendo il tasto sinistro sul monitor, poi scegliendo Yes per terminare la connessione. Potete usare Disconnect from... tramite un clic con il tasto destro sul monitor.

Lavorare con il monitor RP3

Quando il monitor RP3 viene inserito sul pannello, assomiglierà alla Figura 6-9.

Figura 6-9. Il monitor RP3 sul pannello (seconda icona dalla sinistra)

Durante il periodo di connessione, il monitor RP3 mostrerà due grafici a barra che mostrano l'attività della connessione: il primo grafico mostrerà i dati trasmessi, il secondo grafico mostrerà i dati ricevuti (si veda la Figura 6-10).

Figura 6-10. Il monitor RP3

Sotto ai grafici, troverete visualizzati i byte ricevuti al secondo e il vostro tempo di connessione totale o il costo totale della sessione corrente (se avete specificato questa opzione quando avete configurato l'account).

Personalizzare e configurare

RP3 rende semplice il set up di un account di Internet, ma rimangono comunque alcune cose da fare prima di poter essere operativi.

Per default, quando RP3 effettua la connessione al vostro ISP, avvia pppd. Cos'è pppd? Significa Point-to-Point Protocol daemon; in breve, aiuta il vostro i computer a connettersi al vostro ISP.

NotaMaggiori informazioni su pppd
 

Potrete avere maggiori informazioni riguardo al pppd leggendo la man page. Al prompt della shell, digitate man pppd.

Potete personalizzare e modificare le informazioni di un'account cliccando con il tasto destro sul monitor RP3 e selezionando l'accesso Configure PPP.

Figura 6-11. La finestra di dialogo Internet Connections

Nella finestra di dialogo Internet Connections, potete aggiungere un nuovo account, cancellarne uno e modificare la configurazione di un account corrente. Potete anche effettuare il debug dell'account, che significa che potete verificare la vostra configurazione per vedere se ci sono problemi.

Selezionando il tasto Add verrà avviato il tool Configure PPP, permettendovi di inserire nuove informazioni di account.

Se scegliete di modificare i dettagli di un account corrente, selezionate il tasto Edit. Quando si apre la finestra di dialogo Edit Internet Connection, potete cambiare dettagli riguardanti l'account nella linguetta Account Info. Tra i campi che potete modificare vi sono la login, la vostra password, e il vostro numero di telefono ISP.

Se il vostro ISP vi ha fornito i dati sul DNS, li potete quindi inserire nella linguetta Advanced di questa finestra di dialogo (si veda la Figura 6-12 come esempio).

Figura 6-12. La finestra di dialogo Advanced

Tra le opzioni nella linguetta Advanced potete scegliere, se volete permettere l'accesso ad Internet a persone che hanno account utenti ( non root ) sul vostro sistema. Potete anche scegliere se volete avviare la connessione quando si avvia il vostro computer (Begin connection when computer is turned on).

L'opzione Let PPP do all authentication farà in modo che pppd attivi immediatamente una connessione. Avrete maggiori informazioni a riguardo più avanti, nella la sezione Troubleshooting.

Nella linguetta Modems della finestra di dialogo Internet Connections, potete specificare la seriale del vostro modem (come /dev/ttyS1). Potete digitare la porta seriale, o cliccare sul tasto Find Modem..., che cercherà di rilevare automaticamente il vostro modem.

Potete determinare come volete visualizzare alcuni dettagli riguardanti la vostra connessione. Per cambiare la configurazione di default, cliccate con il tasto destro sull'applicazione e, nel menu che appare, cliccate con il tasto sinistro su Properties.

Nella finestra di dialogo Properties (si veda la Figura 6-13), troverete i seguenti accessi:

Figura 6-13. La finestra di dialogo Properties

  • Connection name: Vi permette di modificare le connessioni di rete che avete precedentemente configurato.

  • Count: Vi permette di visualizzare, se volete, il vostro tempo online o i costi della connessione.

  • Confirm starting connection: Confermate l'intenzione di avviare una connessione.

  • Confirm stopping connection: Confermate l' intenzione di interrompere la connessione.

  • Cost per: Se pagate per l'accesso ad Internet all'ora, minuto o secondo, qui potete specificare il costo per il vostro accesso. Quando siete connessi, il costo della vostra connessione verrà visualizzato sul monitor RP3 .

Troubleshooting

Ogni tanto la connessione non funziona come dovrebbe. In questi casi il debugging può risultare utile. In breve, il processo di debug vi permette di vedere cosa succede dietro le quinte quando provate a connettervi.

Per iniziare, avviate RP3 e aprite la linguetta Accounts nella finestra di dialogo Internet Connections. Evidenziate l'account di cui volete effettuare il debug, e selezionate il tasto Debug tra le opzioni che si trovano sulla destra.

Quando avete deciso di effettuare il debug dell'account, vedrete una finestra simile a Figura 6-14, che vi mostra i comandi usati per inizializzare il vostro modem, connettervi al vostro ISP ed effettuare un login al vostro account di Internet.

Figura 6-14. Effettuare il debug di un account

Le linee potrebbero scorrere troppo veloci per poter rilevare qualcosa di non corretto. Potete muovervi nella finestra per studiare le informazioni e, per riesaminarle più facilmente, potete cliccate sul pulsante Save Log per salvare i contenuti della finestra come file di testo, che potete stampare o aprire in un editor o in un word processor.

Potete scoprire, per esempio, che potete connettervi al vostro ISP, ma che non avete effettuato un login corretto. Controllate, per assicurarvi che abbiate inserito il nome d'utente corretto e la password per il vostro account.

È anche possibile che pppd si avvii troppo presto, prima che abbiate una chance di effettuare il login con il vostro nome e la password. In questo caso, sembra che siate connessi con successo, ma se cercate di visualizzare una pagina Web con Netscape, apparirà un messaggio di errore.

In questo caso, bloccate il debug della connessione selezionando Close o Cancel, poi ritornate a Edit nella linguetta Accounts.

Nella finestra di dialogo Edit Internet Connection, selezionate la linguetta Advanced e deselezionate l'opzione Let PPP do all authentication. (Di default, questa opzione non è selezionata quando create un account.) Se il resto è corretto, scegliete OK per tornare alla linguetta Accounts.

Effettuate di nuovo il debug. Potreste scoprire che la vostra procedura di login è meno problematica, visto che pppd non viene avviato immediatamente, ma rimane in attesa fino a quando la vostra login e la vostra password vengono inviate al vostro ISP.

Utilizzare il debug può aiutarvi a diminuire qualsiasi problema che vi possa ostacolare per quanto riguarda una connessione aziendale. Quando la connessione funziona correttamente, chiudete la finestra per terminare il debugging. Dato che l'opzione di debug viene usata solo per diagnosticare il vostro setup, la connessione all' ISP non verrà mantenuta.

Una volta che avete configurato la vostra connessione, avviate l'interfaccia come descritto all'inizio di questa sezione.