Configurazione del sistema X

L'utility Xconfigurator offre la possibilità di configurare il server X per il vostro sistema.

Xconfigurator visualizza innanzitutto un elenco di monitor (vedere la Figura 5-10). Se il vostro monitor è presente in questo elenco, selezionatelo e premete Invio. Altrimenti selezionate Custom.

Se selezionate un monitor dall'elenco, è necessario inserire la memoria video. Vedere la Figura 5-15.

Figura 5-10. Configurazione del monitor

Se selezionate Custom, Xconfigurator vi richiede di selezionare i range di frequenze orizzontali e verticali (questi valori di solito sono disponibili nella documentazione del monitor).

Figura 5-11. Configurazione personalizzata del monitor

CautelaAttenzione
 

Non selezionate range che superano la capacità del vostro monitor, altrimenti potreste danneggiarlo irreparabilmente.

Selezionate un range di frequenze orizzontali (vedere la Figura 5-12). Assicuratevi di non scegliere un range superiore alle capacità del vostro monitor. Per impostazioni personalizzate, consultate la Figura 5-14.

Figura 5-12. Configurazione personalizzata del monitor - Frequenze orizzontali

Ora, selezionate un range di frequenze verticali.

Figura 5-13. Configurazione personalizzata del monitor — Frequenze verticali

Se avete scelto di personalizzare la configurazione del monitor, inserite entrambi i range di frequenze (vedere la Figura 5-14).

Figura 5-14. Informazioni per personalizzare la scelta del monitor

Dopo aver selezionato e configurato il monitor, specificate la quantità di memoria presente nella vostra scheda video. Vedere la Figura 5-15).

Figura 5-15. Memoria video

Se non siete sicuri della quantità di memoria della vostra scheda consultate la documentazione che accompagna la scheda video. Scegliendo più memoria di quella presente sulla scheda, non la danneggerete, ma potreste causare un malfunzionamento del server XFree86.

Successivamente selezionate un clockchip se la vostra scheda video lo supporta. La scelta consigliata è Nessuna impostazione del clockchip, poiché Nella maggior parte dei casi XFree86 può rilevare il clockchip corretto in modo automatico.

Figura 5-16. Configurazione del clockchip

Per selezionare la modalità video (vedere la Figura 5-17), selezionate una o più modalità premendo la Barra spaziatrice.

Figura 5-17. Selezione delle modalità video

SuggerimentoSuggerimento
 

La modalità video a 16 bit è consigliata per la maggior parte delle applicazioni. Pprofondità maggiori di 16 bit rallentano le prestazioni.

Non selezionate una modalità superiore alla capacità del monitor.

Una volta selezionata la modalità video di default oppure specificata una modalità differente, la finestra Esecuzione di X vi consente di testare la configurazione di X.

Figura 5-18. Test della configurazione di X

Se selezionate OK, avrete comunque la possibilità di ritornare indietro per modificare eventuali impostazioni che causano errori. Se non vengono segnalati errori, X si avvia e una piccola finestra vi chiede se riuscite a leggerne chiaramente il contenuto: usando il mouse, fate clic su SI entro 10 secondi. Vi viene chiesto se desiderate che X Window venga lanciato all'avvio del sistema.

Nella maggior parte dei casi la configurazione termina ora e viene quindi visualizzata la schermata finale.

Xconfigurator salva tutte le modifiche effettuate durante la configurazione nel file /etc/X11/XF86Config /etc/X11/XF86Config-4. Per modificare la configurazione di X dopo l'installazione digitate Xconfigurator come utente root.