Capitolo 6. Sendmail

Introduzione a Sendmail

Sendmail è un mail transfer agent (MTA) utilizzato su Internet. Gestisce un'alta percentuale di tutte le e-mail che viaggiano su Internet, trasferendole da un host all'altro. Esistono altri MTA (e possono essere usati senza problemi con Red Hat Linux), ma la maggior parte degli amministratori di sistema preferisce usare Sendmail, per via della sua potenza, scalabilità e compatibilità con gli standard di Internet.

Il compito principale di Sendmail, come quello di altri MTA è di muoversi in modo sicuro tra gli host, utilizzando di solito il Simple Mail Transfer Protocol (SMTP). Tuttavia Sendmail è altamente configurabile, e vi consente così di controllare la maggior parte degli aspetti sulla gestione della posta elettronica.

Si può far risalire Sendmail alla nascita della posta elettronica, avvenuta nel decennio precedente alla creazione di ARPANET, il precursore di Internet. A quei tempi, la casella postale di ogni utente consisteva in un file di sola lettura, in cui le applicazioni di posta aggiungevano semplicemente del testo. Ogni utente doveva scorrere tutto il file di posta per trovare vecchie e-mail e leggere i nuovi messaggi era un'impresa non da poco. Il primo vero trasferimento di un file contenente un messaggio di posta avvenne nel 1972, quando le e-mail cominciarono a essere trasferite via FTP sul protocollo di rete NCP. Questo semplice metodo di comunicazione si diffuse rapidamente, al punto da costituire la maggior parte del traffico di ARPANET in meno di un anno. Comunque, la mancanza di protocolli standardizzati, rendeva molto difficile la trasmissione da alcuni sistemi, fino a quando nel 1982 ARPANET si avvalse di TCP/IP. Nacque poi un nuovo protocollo, SMTP, per la trasmissione dei messaggi. Queste innovazioni insieme al fatto che tutti i file host vennero sostituiti con il DNS, consentirono la nascita degli MTA. Sendmail, nato da un sistema di consegna della posta elettronica chiamato Delivermail, divenne ben presto lo standard in concomitanza con il continuo diffondersi di Internet.

È importante conoscere le funzioni di Sendmail, per rendersi conto di ciò che è in grado di fare. In questi tempi caratterizzati da applicazioni "monolitiche" che soddisfano vari ruoli, potreste pensare che Sendmail è l'unica applicazione che vi occorre per avviare un server e-mail all'interno della vostra organizzazione. Tecnicamente è vero, poiché Sendmail può memorizzare la posta nelle directory utente e accettare nuova posta tramite la linea di comando. Gli utenti in realtà richiedono molto più della semplice consegna di posta. Quasi sempre desiderano interagire con la posta utilizzando il mail user agent (MUA) che si avvale del Post Office Protocol (POP), dell'Internet Message Access Protocol (IMAP) o perfino del Web. Questi protocolli possono funzionare insieme a Sendmail e SMTP, ma in realtà sono stati creati per ragioni differenti e possono funzionare singolarmente.

Enumerare tutte le funzioni per cui potrebbe essere configurato Sendmail esula dall'obiettivo di questo capitolo. Se però l'argomento vi interessa, consultate le numerose fonti di informazioni online e offline, con cui potrete capire quali file vengono installati per default con Sendmail, sapere come modificare la configurazione di base, imparare come bloccare la posta indesiderata (spam) e ampliare Sendmail grazie al Lightweight Directory Access Protocol (LDAP).