Introduzione

Benvenuti nella Official Red Hat Linux Getting Started Guide!

Appena qualche anno fa, un utente che desiderava provare Linux aveva relativamente poche possibilità di scelta fra le distribuzioni, che erano disponibili. Tutto questo è cambiato. Ora, ci sono dozzine di distribuzioni Linux fra le quali potete scegliere.

Tuttavia Red Hat Linux è rimasta per anni una scelta leader fra le distribuzioni Linux. Qui alla Red Hat crediamo di offrire la migliore distribuzione Linux sul mercato. Speriamo che siate daccordo e che il tempo ed i soldi spesi per installare e lavorare con Red Hat Linux siano realmente ben spesi.

La Official Red Hat Linux Getting Started Guide fa parte del nostro sforzo per aiutarvi a conoscere il vostro nuovo sistema Red Hat Linux.

A chi è rivolto questo Libro?

Se siete nel novero dei tanti che stanno scoprendo Red hat Linux per la prima volta, questo libro fa per voi!

Nel suo interno troverete consigli e trucchi che possono aiutarvi ad acquisire una maggiore familiarità con il vostro nuovo ambiente desktop. Vi verrà spiegato come utilizzare al meglio gli ambienti grafici GNOME e KDE, come navigare all'interno del vostro sistema, come amministrare file e directory e come lavorare con il prompt e la shell di Red Hat Linux.

Se avete familiarità con un ambiente Windows, troverete i comandi DOS-to-Linux in Appendice C (come pure i suggerimenti sul "cheat sheet" incluso nella scatola di Red Hat Linux) molto utili, così potrete cominciare a guardarvi attorno in modo corretto.

Figura 1. Il Desktop GNOME

Vedrete come compiere i primi passi per connettervi ad Internet, configurare il vostro client e-mail, aggiungere una stampante e così via.

I capitoli seguenti vi mostreranno come utilizzare l' Update Agent, in modo che il vostro sistema si aggiorni automaticamente.

Red Hat Linux condivide il vostro computer con Microsoft Windows 9x/2000 ? Leggete il Capitolo 17 per trovare maggiori informazioni su come Red Hat Linux puo` "guardare" all'interno di un altro sistema operativo in modo da poter utilizzare alcuni applicativi senza dover riavviare il sistema.

Sicuramente imparerete molto amministrando il vostro sistema utilizzando il prompt della shell, conosciuta anche come interfaccia a caratteri o bash.

In breve, questa guida inizia dove la Official Red Hat Linux Installation Guide finisce, fornendovi le conoscenze per poter lavorare col vostro nuovo sistema operativo.