Avvio del programma di installazione

Per avviare l'installazione, è necessario innanzitutto avviare il programma di installazione. Assicuratevi di avere tutti i prerequisiti per l'installazione. Se avete già letto il Capitolo 2 seguendone le instruzioni, siete pronti per iniziare.

NotaNota Bene
 

A volte può capitare che, durante l'installazione, alcuni componenti hardware richiedano un dischetto dei driver. Un dischetto dei driver aggiunge supporto per la gestione di particolari periferiche hardware che altrimenti non sarebbero supportate dal programma di installazione. Il dischetto dei driver potrebbe essere fornito da Red Hat, potreste averlo creato voi oppure essere un disco distribuito dal rivenditore dell'hardware.

Se vi appare una finestra in cui viene richiesto di inserire il dischetto dei driver e ne possedete uno fornito dal rivenditore seguite l'indicazione riportata. È inoltre possibile trovare dischetti dei driver all'indirizzo http://www.redhat.com/support/errata/. Per ulteriori informazioni relative ai dischetti dei driver, consultate l'Appendice C. Dischetto dei driver nella Official Red Hat Linux Reference Guide.

Avvio del programma di installazione

NotaNota Bene
 

Per creare un dischetto di avvio, consultate la la sezione Creazione dei dischetti di avvio nel Capitolo 2.

Inserite il dischetto nell'unità floppy e riavviate il sistema (o avviatelo da CD-ROM se il vostro computer lo consente). Probabilmente sarà necessario modificare le impostazioni del BIOS per consentire l'avvio da dischetto o CD-ROM.

SuggerimentoSuggerimento
 

Per modificare le impostazioni del BIOS, seguite le indicazioni visualizzate all'avvio del computer. Normalmente appare un messaggio che indica di premere il tasto Canc o F1 per accedere alle impostazioni del BIOS.

Una volta entrati nel programma di configurazione del BIOS, cercate la sezione per la modifica della sequenza di avvio. Di solito viene specificato C, A oppure A, C (a seconda del fatto che si effettui l'avvio dal disco fisso [C] o dall'unità floppy [A]). Modificate questa sequenza inserendo la voce CD-ROM come primo dispositivo nell'ordine di avvio. In questo modo il computer cerca prima di avviarsi direttamente dal CD-ROM, altrimenti controlla gli altri dispositivi specificati.

Prima di uscire dal BIOS salvate le modifiche effettuate. Per maggiori informazioni consultate la documentazione fornita con il calcolatore.

È possibile avviare il programma di installazione Red Hat Linux utilizzando uno dei seguenti dispositivi (a seconda di quanto supportato dal vostro calcolatore):

Dopo pochi secondi di attesa, appare sul video il prompt boot:. Vengono inoltre visualizzate diverse informazioni sulle opzioni di avvio, per le quali è disponibile un messaggio di help. Per accedere all'help premete il relativo tasto funzione come indicato nella riga in basso sullo schermo.

Arrivati a questo punto tenete presente che:

Di solito è sufficiente premere il tasto Invio per avviare l'installazione. Leggete i messaggi che appaiono a video per verificare se il kernel di Linux ha riconosciuto correttamente il vostro hardware. Nel caso non lo riconosca è necessario riavviare l'installazione in modalità "expert". Se invece è stato riconosciuto correttamente, passate alla prossima sezione.

Opzioni di avvio aggiuntive

Per accedere alla modalità expert utilizzate il seguente comando di avvio:

boot: linux expert

Se non desiderate eseguire un'installazione grafica, potete utilizzare la modalità testo digitando:

boot: text

Per istruzioni relative all'installazione, consultate il Capitolo 5.

Il comando per avviare l'installazione seriale è cambiato. Se dovete effettuare l'installazione in modalità seriale, digitate il seguente comando:

boot: linux console=<dispositivo>

<dispositivo> va sostituito con il dispositivo che state utilizzando (come ttyS0 o ttyS1).

Per visualizzare una finestra di dialogo dove poter configurare ulteriori dispositivi (come gli ISA) è necessario digitare il comando 'isa':

boot: linux isa

I messaggi di avvio iniziali non contengono alcun riferimento a controller SCSI o alle schede di rete, poiché questi dispositivi sono supportati da moduli caricati durante il processo di installazione.

Opzioni del kernel

È inoltre possibile passare parametri al kernel. Per esempio, se desiderate che il kernel utilizzi tutta la RAM in un sistema da 128 MB, inserite:

boot: linux mem=128M

Dopo aver inserito le opzioni premete il tasto Invio per effettuare l'avvio utilizzando le opzioni richieste.

Se vi occorre specificare opzioni di avvio per identificare il vostro hardware, annotatele, poiché saranno necessarie durante la fase di installazione relativa alla configurazione di LILO (per maggiori informazioni, consultate la la sezione Installazione di LILO).

Avvio del processo di installazione senza dischetto

L'installazione di Red Hat Linux/x86 da CD-ROM può essere avviata da computer che supportano CD-ROM avviabili. Qualora il vostro elaboratore non supporti questa funzionalità, è possibile eseguire l'installazione utilizzando un dischetto di avvio. La seguente procedura è valida solo per i computer che si basano su processori x86.

Se sul vostro sistema è installato MS-DOS, è possibile avviare l'installazione direttamente dall'unità CD-ROM senza utilizzare un dischetto di avvio.

Ponendo il caso che il vostro CD-ROM corrisponda all'unità d:) digitate i seguenti comandi:

C:\> d:
D:\> cd \dosutils
D:\dosutils> autoboot.bat

Questo metodo non funziona in una finestra DOS — il file autoboot.bat deve essere eseguito quando MS-DOS è l'unico sistema operativo in esecuzione. In altre parole, non può essere eseguito in una finestra virtuale sotto Windows.

Se il vostro computer non supporta l'installazione da CD-ROM (e non potete usare il metodo DOS dell'avvio automatico), è necessario creare un dischetto di avvio.