Cronologia dei comandi e uso di Tab

Sicuramente in poco tempo non vi attirerà più l'idea di digitare sempre lo stesso comando. In Linux, dal momento che potete unire i comandi al prompt della shell, un piccolo errore di battitura può rovinare righe e righe di comandi.

Una soluzione può essere quella di utilizzare la cronologia della linea di comando. Scorrendo il file con i tasti freccia su e giù, trovate molti dei comandi digitati in passato.

Provate a riaprire ancora il file sneakers.txt (creato nella la sezione Ridirezionamento di input e output. La prima volta, comunque, digitate quanto segue al prompt della shell:

cat sneakrs.txt

Non accade nulla, naturalmente, perché non esiste alcun file chiamato sneakrs.txt . Nessun problema. Usate il tasto freccia su per ritornare al comando e poi premete il tasto freccia sinistra per tornare al punto dove manca la "e." Inserite la lettera mancante e premete ancora Invio.

Ora sono elencati i contenuti di sneakers.txt.

Di default, possono essere memorizzati fino a 500 comandi nel file della cronologia comandi di bash.

SuggerimentoVariabile di ambiente della cronologia
 

Digitando il comando env al prompt della shell, potete visualizzare la variabile di ambiente che controlla la dimensione della cronologia della linea di comando. La linea HISTFILESIZE=500 mostra il numero di comandi che bash memorizza.

La cronologia della linea di comando è, conservato in un file chiamato .bash_history nella directory di login. Possiamo leggerlo in numerosi modi: utilizzando pico, cat, less, more e altri comandi.

Attenzione: il file può essere piuttosto lungo.

Leggetelo con more:

more .bash_history

Per muovervi in avanti nel file, premete la Barra spaziatrice; per tornare indietro, premete b; per uscire q.

SuggerimentoIndividuare un comando usato in precedenza
 

Desiderate cercare un comando nella cronologia senza continuare a premere i tasti freccia lungo tutto il file? Usate grep, un'utility di ricerca potente (vedere la sezione Il comando grep. Qui potete trovare velocemente un comando usato in precedenza: mettiamo il caso che stiate cercando un comando simile al seguente: cat sneak-qualcosa. Avete usato già questo comando e ritenete che possa trovarsi nella cronologia. Al prompt della shell digitate dunque:

history | grep sneak

Un altro strumento per risparmiare tempo è Tab. Questo tasto vi consente di digitare solo parte di un file, comando o nome di percorso, poiché completa automaticamente la parte mancante oppure emette un beep. In quest'ultimo caso, premete ancora Tab per avere una lista di file/percorsi che coincidono con ciò che è avete digitato.

Se, per esempio, dimenticate il comando updatedb, ma ricordate come inizia, potete digitare su per collegarvi come root e poi digitare up al prompt della shell e premere Tab due volte. Compare una lista delle possibili soluzioni, tra cui anche updatedb e uptime. Aggiungendo la lettera "d" a up e premendo ancora Tab, il comando viene completato automaticamente.