Precedente Successivo Indice

1. Introduzione

Provate ad indovinare quale è il servizio Internet più utilizzato in tutto il mondo? Si, è proprio la posta elettronica. Effettivamente l'email è di un'utilità spaventosa: permette di scambiare messaggi con persone in tutto il mondo (chiaramente devono avere anche loro accesso ai servizi di email) includendo file e quindi documenti, filmati, immagini, suoni, ecc.

Uno dei motivi per cui ho scritto questo documento risiede nel fatto che quando ho iniziato ad usare Linux, ciò che ancora mi legava a Windows 95 e Eudora (ebbene si, devo confessarlo) era la posta elettronica. Se avessi avuto questa documentazione all'epoca, probabilmente avrei lasciato definitivamente Windows 95 molto prima!

Inoltre ho una memoria pessima per cui tendo a scrivere tutto ciò che andrebbe altrimenti perso, anche le cose più banali e semplici. Quindi perchè non farne una documentazione utile a tutti?

1.1 Prerequisiti

Se vi siete posti il problema di utilizzare la posta elettronica allora probabilmente sapete già di cosa si tratta. Magari siete anche in grado di prelevare le versioni più recenti di tutti i software che fanno al nostro caso da un sito ftp come sunsite.unc.edu o uno dei suoi mirror. O almeno avete un cdrom con una distribuzione di Linux che contiene tali software. O ancora avete su cdrom il sunsite o un altro sito che contiene software a iosa per Linux. Come? Sei sicuro di si? Aspetta... hai installato il supporto per il TCP/IP nel kernel? E quello per il PPP? E la seriale è configurata correttamente? E il modem? E la versione di pppd che hai è compatibile con la versione del kernel che usi attualmente? E riesci a collegarti in PPP o SLIP al tuo provider in modo corretto? Come? Davvero? Davvero hai risposto si a tutte le domande? Bene, allora vai pure avanti. In caso contrario consiglio vivamente una visita alla home page del PLUTO ed alla documentazione disponibile in linea grazie ai collaboratori del PLUTO.

Nel mondo reale le cose non sono così drastiche come le ho descritte qui sopra poichè la distribuzione di Linux che hai installato probabilmente ha già provveduto a risolvere gran parte dei problemi che potresti incontrare. Per chi cerca un'interfaccia user friendly alla configurazione di pppd (e non solo) consiglio il pacchetto linuxconf che ho avuto modo di provare una volta e mi è sembrato molto ben fatto. Per chi usa la Red Hat invece c'è netcfg che permette di configurare una interfaccia PPP in modo simile a linuxconf (o viceversa, dipende da chi ha copiato l'altro).

Non pensare che ti voglia scoraggiare con quanto ho detto sopra. Semplicemente non vorrei che considerassi questo documento troppo globale. Qui si parla solo di posta off-line. Inoltre ho un pessimo vizio: non scrivo mai riguardo cose che non conosco :) per cui se c'è qualcuno che si vuole fare avanti e spiegarci come usare IMAP, UUCP, ecc si faccia avanti.

Quasi dimenticavo... condizione essenziale perchè tu possa usare la posta elettronica è la conoscenza degli indirizzi dei server POP3 e SMTP del tuo provider.

1.2 Disclaimer

Inutile dire che potrei aver scritto cose inesatte in questo documento (spero di non aver preso delle grosse cantonate! Mica mi avete preso per un wizard?!?) per cui vi prego di non assalirmi ma, piuttosto, scrivetemi cosa correggere, aggiungere, modificare, eliminare, disintegrare, e così via...

1.3 Copyleft

Questo documento è sottoposto ai termini della GNU General Public Licence disponibile via ftp da ftp://prep.ai.mit.edu/pub/gnu/COPYING.

1.4 Altre risorse in rete

Lo scopo di questo documento non è spiegare cosa sia la posta elettronica in generale e come configurare il proprio sistema operativo per usarla al meglio. Ci sono altri documenti che trattano quest'argomento in modo esplicito ed esaustivo. In particolare consiglio:

Il sito ufficiale di questi HOWTO è sunsite.unc.edu o uno dei suoi mirror.

Per quanto riguarda la connessione con i provider Italiani c'è il "Provider Italiani HOWTO" di Alberto Menegazzi, prelevabile dal sito web di ILDP. Presso questo stesso URL troverai questo HOWTO. L'ultima versione del Posta Off-Line HOWTO è sempre disponibile all'indirizzo http://www.eurolink.it/~mirko/po/

Marco d'Itri (md@linux.it), come i migliori sostenitori di Linux, si è immoltato sull'altare sacrificale (che animali sacrificheranno mai 'sti guru di Linux? GNU forse? ...si, lo so che potrei anche risparmiarmele queste battute...) e mi ha autorizzato a pubblicare il suo indirizzo email in modo da poter essere contattato per le problematiche relative ad uso e configurazione di UUCP.

1.5 Ringraziamenti

Vorrei ringraziare per la collaborazione, in rigoroso ordine alfabetico:

Un particolare ringraziamento va a Linus Torvalds, il LDP, l'ILDP, il gruppo PLUTO e l'intera comunità di Linux (ho dimenticato di citare il pianeta Terra e gli abitanti di Marte forse...).

1.6 Glossario

Capisco che molte cose in questo glossario e nel resto del documento possono sembrare ovvie ma, credetemi, non lo sono per l'utente alle prime armi.

Email: Electronic Mail, ovvero "Posta Elettronica".

ISP: Internet Service Provider. Letteralmente "Fornitore di Servizi Internet". In poche parole è quell'organizzazione alla quale dobbiamo sborsare una certa quantità di soldi per farci mantenere la casella postale quando siamo lontani da Internet. Un buon ISP ci da anche la possibilità di spedire la posta con il protocollo SMTP.

Mailbox: la casella postale dove risiedono i messaggi destinati a noi, in attesa di essere prelevati e letti (qualcuno usa anche rispondere di tanto in tanto). La casella postale è in pratica costituita da un file contenente messaggi archiviati e suddivisi in un particolare formato costituito da header e corpo del messaggio. Gli header forniscono le informazioni tecniche riguardo il messaggio (da chi proviene, a chi è destinato, data e ora, ecc) mentre il corpo del messaggio contiene in genere il testo vero e proprio.

MDA: Mail Delivery Agent, ovvero "Agente di smistamento della posta". Si tratta del software che si occupa di far arrivare al giusto utente i messaggi una volta che sono arrivati sulla macchina di destinazione. Per esempio procmail e deliver sono dei MDA.

MTA: Mail Transport Agent, ovvero "Agente di trasporto della posta". Si tratta del software che ci permette di trasportare la posta attraverso la rete. Per esempio sendmail, smail, qmail, exim sono dei MTA.

MUA: Mail User Agent, ovvero "Agente di posta dell'utente". Niente a che vedere con il SISMI o il SISDE... si tratta semplicemente del software che usiamo per gestire la posta dal lato utente (es: pine, elm, XFMail, TkRat, ecc).

POP: Post Office Protocol. Letteralmente "Protocollo dell'Ufficio Postale". Lo si usa per ricevere la posta da un server remoto. I dettagli sono negli RFC 1725, 1225, 1081. Una versione precedente al POP3, il protocollo POP2, è discussa nello RFC 937.

Provider: vedi ISP.

RFC: Request For Comments. Letteralmente "Richieste di commenti". Quando bisogna definire un nuovo standard riguardo i protocolli usati su Internet, qualcuno si prende la briga di scrivere un RFC contenente le specifiche da usare. Se l' RFC viene approvato diventa uno standard.

SMTP: Simple Mail Transfer Protocol. Letteralmente "Semplice Protocollo per il Trasferimento della Posta" (andate a farglielo capire a quelli di sendmail... mi riferisco alla parola semplice naturalmente). Lo usiamo per spedire posta al mondo esterno. I dettagli sono negli RFC 819, 821 e 822.


Precedente Successivo Indice