Sviluppo delle politiche di sicurezza

Ogni sistema, dal calcolatore utilizzato per uso privato al server aziendale usato da migliaia di utenti, dovrebbe seguire una politica di sicurezza. Per politica di sicurezza si intende una serie di indicazioni utilizzate per giudicare se un'attività o un'applicazione deve essere effettuata o utilizzata su un sistema, in base agli obiettivi particolari di quel sistema.

Le politiche di sicurezza possono variare molto a seconda dei sistemi usati, ma la cosa più importante è ricordarsi che ne esiste una per il proprio sistema, che sia scritta oppure no nel manuale delle politiche aziendali.

Tutte le politiche di sicurezza dovrebbero essere create utilizzando le regole di base seguenti:

Se pensate che la vostra politica di sicurezza sia talmente restrittiva da impedire che il sistema possa essere utilizzato per lo scopo prefisso, non esitate a modificare la politica per allentare l'accesso al sistema. Allo stesso modo, se pensate che la sicurezza del sistema venga continuamente compromessa, dovreste modificare alcuni aspetti della vostra politica per restringere l'accesso. Soprattutto però, ricordate che una politica di sicurezza non è un'idea o un documento statico e quindi va modificata con il cambiare degli obiettivi e degli utenti. Riconsiderate sempre la vostra politica alla luce di nuovi requisiti.