Capitolo 14. Direttive e moduli Apache

La configurazione predefinita di Apache è adatta per la maggior parte degli utenti. Si consiglia di non cambiare mai le direttive di configurazione. Se intendete modificare le opzioni della configurazione predefinita, è necessario sapere quali sono le opzioni e dove si trovano. Questo capitolo descrive le opzioni di configurazione disponibili.

AttenzioneWarning
 

Se intendete utilizzare il Tool di configurazione di Apache, un'utility grafica fornita con Red Hat Linux, non dovete modificare httpd.conf, il file di configurazione del server Web Apache. Viceversa, se desiderate modificare httpd.conf manualmente, non utilizzate il Tool di configurazione di Apache.

Per maggiori informazioni sul Tool di configurazione di Apache, consultate la Official Red Hat Linux Customization Guide.

Terminata l'installazione del pacchetto apache, la documentazione di Apache è disponibile all'indirizzo http://your_domain/manual/ o al sito http://httpd.apache.org/docs/. La documentazione del server Web Apache contiene l'elenco e la descrizione di tutte le direttive di configurazione della versione di Apache fornite con Red Hat Linux.

Nel leggere il file di configurazione del vostro server Web, tenete presente che include sia un server Web "non sicuro" che "sicuro. Il server Web sicuro funziona come host virtuale ed è configurato nel file httpd.conf. Per maggiori informazioni relative agli host virtuali, consultate la la sezione L'uso degli host virtuali.

NotaNota Bene
 

L'estensione FrontPage non è inclusa, poiché la licenza Microsoft(TM) proibisce l'inserimento delle estensioni in prodotti di terzi.

Avvio e chiusura di httpd

Durante il processo di installazione è stato salvato in /etc/rc.d/init.d uno script della Bourne shell chiamato httpd. Per avviare e chiudere manualmente il vostro server, eseguite httpd con l'argomento stop o start.

Per avviare il server, digitate il comando:

/etc/rc.d/init.d/httpd start

Se state eseguendo Apache come server sicuro, vi viene richiesto l'inserimento di una password, il server si avvierà dopo averla digitata.

Per chiudere il server, digitate il comando:

/etc/rc.d/init.d/httpd stop

Il comando restart offre un modo veloce per chiudere e avviare nuovamente il server. Al riavvio del server vi viene richiesta la password, (se state eseguendo Apache come server sicuro). Il comando restart è simile all'esempio seguente:

/etc/rc.d/init.d/httpd restart

Dopo ogni modifica del file httpd.conf, non è necessario chiudere e riavviare il server, potete invece utilizzare il comando reload, che non richiede alcuna password, perché rimane memorizzata durante il ricaricamento, ma non tra una chiusura e un riavvio. Il comando reload è simile all'esempio seguente:

/etc/rc.d/init.d/httpd reload

Il processo httpd parte automaticamente all'avvio del sistema. Se eseguite Apache come server sicuro, vi viene richiesta una password dopo l'avvio del sistema, a meno che non abbiate creato una chiave per il server senza la protezione di una password.